Situate nell'Atlantico meridionale a circa 1000 km ad est delle coste argentine, prima dell'arrivo degli europei le Isole Falkland erano disabitate.
Scoperte nel 1592 da marinai britannici e battezzate Falkland, furono parzialmente colonizzate in seguito dai francesi che le ribattezzarono isole Malouines e acquistate dagli spagnoli nel diciottesimo secolo. L’arcipelago fu poi occupato nel diciannovesimo secolo da coloni britannici, ma l'Argentina dopo l' indipendenza si considerò erede dei diritti della Spagna, stabilì nelle isole un piccolo distaccamento militare e nel 1828 vi insediò un governatore. Nel 1831 un gruppo di corsari britannici invase le isole, disarmò la guarnigione argentina e spodestò il governatore.
Anche se il contenzioso tra i due Stati durava da quasi un secolo e mezzo, Il 22 marzo 1982 un gruppo di argentini innalza la bandiera bianca e celeste argentina nell'isola di San Pedro, senza sottostare alle procedure di immigrazione previste. Prende il via l'operazione 'Rosario'. Un operazione che secondo alcuni era stata studiata da tempo dalla giunta militare argentina per riportare le Falkland-Malvine sotto la sovranità argentina e prorogare così la dittatura. Il 2 aprile 1982 le forze armate argentine, sbarcano nelle Falkland e ribattezzano Puerto Argentino la capitale Port Stanley.
Il 4 aprile il governo inglese decide di ristabilire l’amministrazione britannica sulle isole e il giorno dopo le prime navi della “Royal Navy” salpano verso le isole. Una settimana dopo, le autorità britanniche stabiliscono il blocco delle Falkland per una fascia di 200 miglia marine, il cui interno viene considerato zona di guerra. Il 24 aprile l'Argentina propone un amministrazione mista per le Falkland: due governatori, due bandiere, un consiglio composto da kelpers (gli abitanti delle isole) e argentini. Londra non accetta la proposta. Il 25 aprile incursori britannici sbarcano nell'isola di San Pedro e catturano gran parte dei 185 militari della guarnigione argentina. L’Argentina si dichiara “tecnicamente in stato di guerra”. Il 2 maggio un sottomarino britannico a propulsione nucleare affonda l’incrociatore argentino General Belgrano, che sembra dirigersi verso la zona di interdizione. Muoiono 321 cadetti della marina argentina.
Falkland back to England.
Tre giorni dopo il presidente della giunta militare argentina Leopoldo Galtieri si dimette. Così inizia la fine della dittatura militare Argentina.
Oggi l’arcipelago è popolato da circa 3000 abitanti di origine britannica, la ricchezza dell' arcipelago è costituita dalle pecore, la cui lana viene esportata in Gran Bretagna. lo stile di vita della popolazione è tipicamente britannico. Gli abitanti frequentano i ''pubs'' e appendono alle pareti il ritratto della regina. Il tenore di vita medio è molto alto.
Purtroppo arrivarci è difficile e carissimo, in più non sembra aver grandi attrattive turistiche, anche se mi è girata per la testa l'idea di visitarle, non ci sono andato!